La medaglia Croce pro Ecclesia et Pontifice (per la Chiesa e per il Papa) è un distintivo d’onore della Santa Sede.
La medaglia è stata introdotta da Papa Leone XIII il 17 luglio 1888 per commemorare il suo cinquantesimo anniversario di sacerdozio e inizialmente venne conferita a chi avesse aiutato e promosso, o collaborato attraverso altri mezzi, il suo giubileo.
Al centro della croce c’è una piccola immagine di Leone XIII,e la legenda “Leo XIII P. M. Ann. X” nei bracci della croce sono iscritte le parole: Prid. (braccio sinistro) Cal. (braccio superiore) Ian. (braccio destro) e 1888 (braccio inferiore)sono presenti delle stelle comete, che insieme ai gigli fanno parte dello stemma araldico di Leone XIII.
Nel retro della medaglia si trova lo stemma papale, iscritto in un cerchio che riporta la scritta “ Pro Ecclesia Et Pontifice”
Dalla sua creazione fino al 1893 la medaglia era appesa ad un nastro rosso con due righe bianche, ciascuna a sua volta caricata da un sottile filetto giallo.
Dal 1893 fino al rinnovo del 1908, l nastro della medaglia è color porpora, con due liste bianche e gialle ai margini.
L’onorificenza agli inizi, si divideva in tre classi: d’oro, d’argento e di bronzo, ma nel 1908 il papa San Pio X dispose che fosse solo in oro.
Paolo VI sostituì l’immagine di Leone XIII, con quelle dei santi Pietro e Paolo e il nastro divenne giallo e bianco, riprendendo i colori della bandiera della Città del Vaticano.
Dal 1888 al 1893 Dal 1893 al 1908 Dal 1908 ad oggi
La decorazione viene conferita sia ai laici, sia agli ecclesiastici, per meriti verso la Chiesa e la persona del Romano Pontefice che abbiano compiuto il 35°anno di età.
