La Conchiglia del Pellegrino” è una distinzione speciale dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme

La concessione per questa tipologia viene corrisposta dal Cardinale Gran Maestro oppure dal Patriarca Latino a quei Cavalieri e Dame, che abbiano concluso almeno un pellegrinaggio in Terra Santa.
Il Gran Maestro dell’Ordine, cardinale Fernando Filoni Gran priore dell’OESSG, Patriarca Pierbattista Pizzaballa
La decorazione raffigura una Conchiglia in argento, di 4 x 4,5 cm, a valva frontalmente aperta, con alloggiata la Croce di Goffredo di Buglione, smaltata di rosso filettata in oro di cm. 2.
La conchiglia è un chiaro riferimento alle conchiglie usate come coppa dai pellegrini medievali
Insegna istituita da Papa Paolo VI.
E’ consuetudine che i Cavalieri, indossino la “Conchiglia del Pellegrino” caricandola al centro della grande croce, sul lato sinistro del mantello a testimonianza oggettiva dell’avvenuto conferimento e contestuale pellegrinaggio;
con l’ abito da sera, posta sopra tutte le altre decorazioni.
