L’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro conosciuto anche come Ordine Mauriziano è un ordine cavalleresco istituito nel 1572 dalla fusione dell’Ordine Cavalleresco religioso di San Maurizio e dell’Ordine per l’Assistenza ai Lebbrosi di San Lazzaro.
Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro | |
Sacra Religione ed Ordine Militare dei Santi Maurizio e Lazzaro | |
![]() | |
Croce Mauritiana | |
Conferimento | |
![]() | |
Casa Savoia | |
Tipologia | Ordine Dinastico |
Motto | Savoye bonnes nouvelles |
Gran Maestro | Vittorio Emanuele di Savoia |
Classi Maschili | |
Gradi | Cavaliere |
Ufficiale | |
Commendatore | |
Grand’Ufficiale | |
Cavaliere di Gran Croce | |
Classi Femminili | |
Gradi | Dama |
Dama di Commenda | |
Dama Gran Croce | |
Nastro | |
![]() |
Storia
L’ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro nasce dalla fusione di due ordini cavallereschi d natura e nascita diversi
Cavalieri di San Lazzaro
L’ordine medioevale di San Lazzaro di Gerusalemme prese vita da un lebbrosario posto sotto la protezione di San Lazzaro e dall’ordine che lo gestiva verso il 1119.
A differenza degli altri ordini militari e religiosi stabilitisi inTerra Santa nel periodo precedente o durante la prima crociata, che dipendevano dalla Chiesa Latina, i Lazzariti erano sotto la giurisdizione della Chiesa d’Oriente anche se in seguito passarono sotto la giurisdizione della Chiesa di Roma.
Dopo la presa di Gerusalemme da parte dei crociati, nel 1099, i cavalieri ammalati di lebbra andavano nell’ospedale di San Lazzaro a farsi curare, molti di essi entravano nella comunità monastica e ne pronunciavano i voti, pur mantenendo le loro prerogative cavalleresche.
La prima fonte in merito a questo ordine risale al 1142 quando Re Folco di Gerusalemme concede dei terreni.
Esistono due rami discendenti di quest’ordine
- Uno incorporato la parte italiana dell’Ordine di San Lazzaro, con sede a Capua, nell’Ordine di San Maurizio, dando origine così all’attuale Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, il cui governo, gestione e Gran magistero è stato conferito dalla Santa Sede irrevocabilmente al Capo della Real Casa Savoia.
- L’altro ramo dell’Ordine di San Lazzaro, con sede a Boigny in Francia, sotto la protezione della real casa francese continuò a prosperare. Nel 1608 il Re di Francia Enrico IV ottenne dal Pontefice Paolo V il riconoscimento del nuovo Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo, al quale riunì sotto un medesimo Gran Maestro anche l’ordine di San Lazzaro dando vita all’Ordine di San Lazzaro e di Nostra Signora del Monte Carmelo
Ordine di San Maurizio
Si trattava, sostanzialmente , più di una confraternita religiosa che di un vero e proprio ordine cavalleresco; venne fondato a Ripaglia nel 1434 da Amedeo VIII di Savoia, il 7 gennaio 1745, con la morte dello stesso fondatore, ne cessò l’esistenza; nel 1572 fu ristabilito da Papa Pio V su richiesta dell’allora Duca di Savoia
Situazione Attuale
La XIV disposizione transitoria e finale della Costituzione Italiana il 1º gennaio 1948, stabiliva: «L’Ordine mauriziano è conservato come ente ospedaliero e funziona nei modi stabiliti dalla legge». Il patrimonio dell’antico ordine dinastico fu quindi affidato ad un ente appositamente costituito, ricondotto all’esclusivo e originario compito di ente ospedaliero.
Con la legge del 3 marzo 1951, nr.178, all’art.9, lo Stato italiano ha cessato il conferimento dell’ordine, consentendo comunque l’uso delle onorificenze già conferite, escluso ogni diritto di precedenza nelle pubbliche cerimonie.
Trattandosi anche di un Ordine Dinastico e non statuale, il conferimento è legittimamente proseguito in modo autonomo da parte della Casa Savoia.
L’Ordine cavalleresco dei Santi Maurizio e Lazzaro è diventato un’associazione senza fini di lucro, a scopo benefico, come la grande maggioranza degli Ordini cavallereschi
Attività
L’ordine e i suoi membri si occupano di opere di beneficienza e solidarietà, in Italia e all’estero, grazie anche alle molte delegazioni che ne diffondono e promuovono l’attività in tutto il mondo come
MERCY SHIPS : Progetto di chirurgia infantile a sostegno delle popolazioni africane attivo sulle navi da crociera dell’organizzazione benefica Mercy Ships.
PETER PAN : Sostegno per l’adozione di stanze presso l’associazione Peter Pan di Roma per l’accoglienza delle famiglie dei bambini malati di neoplasie.
MUS-E ITALIA : Progetto della durata di tre anni che accompagna i bambini alla scoperta di sé e dell’altro attraverso diverse discipline artistiche.
Requisiti
Agli aspiranti cavalieri sono, per statuto, richieste le doti di onestà, fedeltà, comprensione, generosità e perdono
L’accesso all’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro è riservato a tutti i membri della nobiltà italiana ed europea, oltre a coloro, che facciano parte del mondo delle scienze, dell’arte, della letteratura, dell’industria e degli affari, col presupposto che godano di ottima reputazione tra i loro pari e che condividano come obiettivo le finalità umanitarie dell’ordine stesso.
Classi Gradi Nastri
descrizione Classi Gradi Nastri
Rappresentazione araldica degli stemmi dei membri dell’Ordine | ||||
NOME GRADI | ||||
CAVALIERE | UFFICIALE | COMMENDATORE | GRAND’UFFICIALE | CAVALIERE DI GRAN CROCE |
DISEGNO MEDAGLIA GRADI | ||||
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Cavaliere | Ufficiale | Commendatore | Grand’Uffciale | Cavaliere di Gran Croce |
DIVISA | ||||
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Cavaliere | Ufficiale | Commendatore | Grand’Uffciale | Cavaliere di Gran Croce |
Nastri | ||||
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Cavaliere | Ufficiale | Commendatore | Grand’Uffciale | Cavaliere di Gran Croce |
Rappresentazione araldica degli stemmi dei membri femminili dell’Ordine | ||
NOME GRADI | ||
DAMA | DAMA DI COMMENDA | DAMA DI GRAN CROCE |
DISEGNO MEDAGLIA GRADI | ||
![]() | ![]() | ![]() |
Dama | Dama di Commenda | Dama di Gran Croce |
DIVISA | ||
![]() | ![]() | ![]() |
Dama | Dama di Commenda | Dama di Gran Croce |
Nastri | ||
![]() | ![]() | ![]() |
Dama | Dama di Commenda | Dama di Gran Croce |
Insegne
Cavaliere
- Nastro da petto: in seta verde smeraldo di 35 mm. di altezza dal quale pende la croce dell’Ordine di 41 mm. senza corona reale.
- Miniatura: croce dell’Ordine senza corona reale di 16 mm. pendente da nastro di seta verde smeraldo di 13 mm.
- Rosetta: di seta verde smeraldo di 12 mm.
- Nastrino per uniforme: di seta verde smeraldo di 37 mm. di larghezza.
Ufficiale
- Nastro da petto: in seta verde smeraldo di 35 mm. di altezza dal quale pende la croce dell’Ordine di 41 mm. sormontata da una corona reale di 30 mm. in oro.
- Miniatura: croce dell’Ordine di 16 mm. sormontata da corona reale in oro pendente da nastro di seta verde smeraldo di 13 mm.
- Rosetta: corona reale in argento al centro di una rosetta di seta verde smeraldo di 12 mm.
- Nastrino per uniforme: di seta verde smeraldo di 37 mm. di larghezza con sovrapposta una corona reale in argento.
Commendatore
- Nastro da collo: come quello di Grand’Ufficiale.
- Miniatura: croce dell’Ordine di 16 mm. sormontata da corona reale in oro pendente da nastro di seta verde smeraldo di 13 mm. con sovrapposta, al centro, corona reale in oro.
- Rosetta: corona reale in oro al centro di una rosetta di seta verde smeraldo di 12 mm.
- Nastrino da uniforme: di seta verde smeraldo di 37 mm. di larghezza con sovrapposta una corona reale in oro.
Grand’Ufficiale
- Nastro da collo: in seta verde smeraldo di 50 mm. di altezza dal quale pende la croce dell’Ordine di 55 mm. sormontata dalla corona reale in oro di 38 mm.
- Placca: d’argento a quattro gruppi di raggi rastremati e diamantati di 75 mm. di diametro con sovrapposta la croce di 41 mm.
- Miniatura: riduzione di 16 mm. della placca pendente da nastro di seta verde smeraldo di 13 mm. *Rosetta: riduzione della placca al centro di una rosetta di seta verde smeraldo di 12 mm.
- Nastrino da uniforme: di seta verde smeraldo di 37 mm. di larghezza con sovrapposte due corone reali in oro.
Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone
- Fascia: da portarsi a tracolla dalla spalla destra al fianco sinistro in seta verde smeraldo di 100 mm. di altezza, chiusa a fiocco e con code, dalla quale pende la croce a forma greca di 67 mm. a quattro braccia trilobate smaltate di bianco e bordata d’oro, accantonata da quattro sezioni di croce ottagona, pallinate ai vertici, smaltate di verde smeraldo trasparente. La croce è sormontata dalla corona reale pure in oro di 42 mm.
- Placca: d’argento a otto gruppi di raggi rastremati e diamantati di 85 mm. di diametro con sovrapposta la croce dell’Ordine di 55 mm.
- Miniatura: riduzione di 13 mm. della placca, pendente da nastro di seta verde smeraldo di 12 mm. *Rosetta: riduzione della placca al centro di una rosetta in seta verde smeraldo di diametro di 12 mm.
- Nastrino per uniforme: in seta verde smeraldo di 37 mm. di larghezza con sovrapposte tre corone reali in oro.
Dama
- Nastro: di seta verde smeraldo di 37 mm. di altezza, a fiocco, dal quale pende la croce dell’Ordine di 41 mm. senza corona.
- Miniatura: croce dell’Ordine di 16 mm. senza corona, pendente da nastro di seta verde smeraldo a fiocco di 13 mm.
Dama di Commenda
- Nastro di seta verde smeraldo di 37 mm. di altezza, a fiocco dal quale pende la croce dell’Ordine di mm. 41 sormontata da corona reale in oro.
- Miniatura: croce dell’Ordine di 16 mm. sormontata da corona reale in oro pendente da nastro di seta verde smeraldo a fiocco di 13 mm.
Dama di Gran Croce decorata di Gran Cordone
- Fascia da portarsi a tracolla dalla spalla destra al fianco sinistro in seta verde smeraldo di 50 mm. di altezza chiusa a fiocco e con code, dalla quale pende la croce dell’Ordine di 55 mm. sormontata dalla corona reale in oro di 38 mm.
- Miniatura: riduzione della croce di 16 mm. sormontata dalla corona rele in oro, pendente da nastro di seta verde smeraldo a fiocco di 13 mm. ricamato ai bordi con una orlatura seghettata.
Abiti
L’abito che i membri dell’ordine vestono nelle pubbliche funzioni religiose è il manto o abito da chiesa
Abito Dame
Per le Dame l’abito da chiesa o manto sarà in seta color nero con colletto in velluto nero bordato con cordoncino oro e con la croce dell’Ordine in stoffa, contornata da profilo in seta giallo oro, sulla spalla sinistra.

Abito Uomini
L’abito da chiesa o manto dell’Ordine sarà, per tutte le classi di Cavalieri, in seta color cremisino, con le ripiegature in bianco ed un ampio cordone con due nappe pendenti sul davanti dove figurerà la croce dell’Ordine, in stoffa, contornata da profilo in seta giallo oro. I Cavalieri di Gran Croce decorati di Gran Cordone, i Grand’Ufficiali ed i Commendatori di Giuspatronato Onorario porteranno, applicata sul petto, la placca ricamata relativa alla propria classe; i Commendatori la corona reale ricamata in oro, gli Ufficiali la corona reale ricamata in argento.

Sede Segreteria
L’oridine è strutturato con delegazioni italiane e delegazioni estere. Il Gran Magistero e la Gran Cancelleria dell’ordine si trovano a Vésenaz al 50A di Chemin du Vieux-Vésenaz Ginevra (Svizzera)
Delegazioni
Attualmente esistono diverse delegazioni dell’ordine suddivise in
Europa
Italia
- Delegazione magistrale della Liguria
- Delegazione magistrale della Lombardia
- Delegazione magistrale della Sicilia
- Delegazione magistrale della Toscana
Francia
- Delegazione Magistrale della Francia
- Delegazione Magistrale della Scandinavia
Nord America
Stati Uniti
- American Delegation of Savoy Orders
Canada
- Delegazione Magistrale del Canada